Sviluppo mobilità ciclabile
BOCAM (Bologna Carbon Market) è un progetto sperimentale del Comune di Bologna sui crediti volontari di CO2. Per tale motivo il numero totale dei VER disponibili del progetto è consultabile solo nel documento correlato “Validation Conformity Statement” mentre risulterà sempre 0 nella nella sezione “VER disponibili”. Nel momento delle transazioni verrà inserito sul registro il numero di crediti movimentati contemporaneamente nelle sezioni “VER Registrati” e “VER Ritirati”. Uno degli impegni assunti dal Comune di Bologna per favorire uno sviluppo sostenibile è rappresentato dalla promozione dell'uso della bicicletta come alternativa ai veicoli a motore. Questo intervento concorre alla riduzione delle emissione di gas inquinanti nell'atmosfera e al decongestionamento del traffico urbano. Per incoraggiare la riduzione dell'uso dell'auto è fondamentale creare una rete di collegamenti ciclabili continua, sicura e ben riconoscibile, nonché integrata con altre forme di mobilità. I principali criteri seguiti nell'attività programmata avviata e attuata implementata nel crediting period di riferimento (dal 2009 al 2018) possono essere sintetizzati nei seguenti punti:
  • completamento e continuità degli itinerari di nuove piste ciclabili, a partire da Centro storico e prima Periferia, anche in funzione dell’interscambio con il sistema ferroviario presso le fermate del Servizio Ferroviario Metropolitano;
  • alternative di piste e aree ciclabili nel Centro storico, secondo il modello della ciclabilità diffusa e dell'utilizzo di zone pedonali e/o a traffico pedonale privilegiato e “isole ambientali”;
  • piano di indirizzamento ciclabile che al 2014 consente di indirizzare i ciclisti lungo una serie di 12 itinerari su strada per un totale di 153 km dalla periferia al centro storico e viceversa.
Oltre alla realizzazione di infrastrutture ciclabili, l'azione dell'Amministrazione a favore della mobilità ciclabile passa anche attraverso una serie di iniziative complementari e di servizi di utilità a supporto della ciclabilità. Di non secondaria importanza è l’impegno profuso da alcuni anni per la promozione della bicicletta e del suo utilizzo come valida ed efficiente modalità di trasporto per gli spostamenti cittadini. Tra i servizi attivati tra il 2006 e il 2010 si possono annoverare:
  • “P+Bici”, parcheggio gratuito per gli automobilisti che lasciano la propria auto in sosta presso i parcheggi scambiatori attrezzati e utilizzano la bicicletta per raggiungere le zone più centrali della città o il luogo di lavoro/studio;
  • “C’entro in Bici”, servizio di noleggio gratuito di biciclette pubbliche a prelievo meccanico. A fine 2010 il servizio era composto da 22 postazioni di prelievo per un totale di 184 bici disponibili sul territorio comunale e la crescita costante degli utenti testimonia il buon riscontro di pubblico riscosso dal sistema fin dal suo avvio in città;
  • la realizzazione, pubblicazione e distribuzione di mappe e altri materiali di comunicazione dedicati alle piste e servizi ciclabili attivi sul territorio;
  • le numerose campagne di promozione della bicicletta coordinate o realizzate direttamente dall’Amministrazione in occasione di numerosi eventi organizzati all’aperto e che hanno visto la partecipazione di numerosi cittadini.
Tra le iniziative più recenti, in corso dal 2010 e tutt’ora in attività si segnalano:
  • “Tangenziale delle Biciclette”. Il progetto prevede la progettazione, messa in opera ed implementazione di una pista ciclabile ad anello all’interno dei viali che costeggiano le mura della città. Quest’opera “Tangenziale delle Biciclette” che permetterà di collegare al centro storico le piste ciclabili in gran parte già esistenti provenienti dalle diverse parti della città, è parte integrante di del progetto “Di nuovo in centro”. La Tangenziale delle biciclette, in gran parte completata nell'estate 2015, è costituita da un anello ciclabile lungo circa 8 km.
  • “Progetto 30 e lode” per comunicare le isole ambientali prima e dopo la loro realizzazione
  • “Casa avanzata” per permettere l’arresto delle biciclette davanti agli altri veicoli nei pressi degli incroci
  • “Consulta comunale della bicicletta” formata da 41 associazioni che fornisce pareri all’Amministrazione comunale, promuove politiche e misure di sostegno della mobilità ciclistica, valorizza la competenza e l’esperienza delle Associazioni attive sui temi della ciclabilità, costituisce un punto di riferimento per l’utenza debole della strada e tramite una propria commissione tecnica interloquisce con l'Amministrazione Comunale per rappresentare il punto di vista dell'utenza su progetti ed interventi ciclabili
  • “E-Bike 0” con la messa a disposizione da parte del Comune di Bologna, dell’AUSL Bologna e dell’Università di Bologna di 50 biciclette elettriche sperimentali
  • “Al lavoro in bici”, dal 2012 al 2015, grazie al quale 30 biciclette a pedalata assistita vengono assegnate a turni di 6 mesi ai dipendenti comunali con la formula del comodato gratuito. Le biciclette vengono utilizzate sia per gli spostamenti casa-lavoro che per quelli di servizio.
  • li>“Mi muovo Smart City”, sito web dedicato alla mobilità in città, realizzato grazie al progetto europeo “Smart-IP”, con spazi geo-referenziati dedicati alla mobilità ciclabile (mimuovo.comune.bologna.it)
  • “Opendata – Iperbole 2020”, tramite il database di Open Data, i dati della rete ciclabile di Bologna sono a disposizione degli sviluppatori di applicazioni per dispositivi mobili (iperbole2020.comune.bologna.it)
  • “Progetto Ravaldone” per la rimozione e il recupero delle biciclette abbandonate, con circa 5.200 biciclette rimosse nel periodo dal 2005 al 2014;
  • “Progetto Badabici” per incentivare la sosta delle biciclette in aree private tramite la fornitura gratuita di circa 380 rastrelliere per i condomini richiedenti tra il settembre 2014 e il gennaio 2015;
  • Il proseguimento del progetto “C’entro in bici”, con 23 postazioni e 184 biciclette installate dal 2005
  • Il potenziamento della sosta bici nel centro storico, con circa 450 posti bici installati tra il 2013 e il 2014;
  • La gestione della sosta ciclabile, con l’istallazione di rastrelliere sul suolo pubblico per circa 9.400 posti bici nel 2015;
  • Il servizio di marchiatura delle biciclette nel Centro storico il sabato pomeriggio;
  • Nuovi incentivi alla mobilità elettrica dal febbraio 2015, finanziato dal Fondo Mobilità Sostenibile del Ministero dell’Ambiente;
  • La promozione delle Aste di biciclette, per immettere sul mercato biciclette usate a basso prezzo per combattere il fenomeno del furto e della ricettazione, con oltre 4.000 biciclette assegnate dal 2005 al 2014;
  • La distribuzione gratuita di dispositivi di sicurezza, quali luci, campanelli e filet retroriflettenti, per stimolare nel ciclista una sempre maggiore cure a attenzione durante gli spostamenti;
  • La promozione delle reti “Amici della bici”, per il gonfiaggio gratuito degli pneumatici, e “Carica bici”, per la ricarica della batteria per le biciclette a pedalata assistita;
  • L’attivazione delle autorizzazioni per gli operatori ciclabili (venditori, riparatori, noleggiatori) per l’occupazione del suolo pubblico per la prestazione di servizi di noleggio e cortesia alla clientela.
PROJECT SUMMARY TABLE
Registration yearProject typeCountryValidatorRegistered VERsRetired VERsOptioned VERsAvailable VERs
2016 Transport Italy CCPB 180651806500
Contact the owner of the project to buy VER credits.
PROJECT CONTACT

Proposer: Comune di Bologna

Comune Bologna

Piazza Maggiore, 6
40124 Bologna (Bologna)
Italy

Email: ambientecomune@comune.bologna.it

The eco2care VER register is operated by CE.Si.S.P., interuniversity Centre for the Development of Product Sustainability. CE.Si.P. is an university institute operating for years in the field of research oriented to greenhouse effect reduction and products sustainability. It manages the Registry VER eCO2care, guaranteeing the necessary independence between the body in charge of credit certification and the management of a credit registry.
ABOUT US

3/31/2016
“SPECIALE GREEN ECONOMY - Aziende Eccellenti
"Sole 24 ORE" edizione Nazionale